Blog

LA LUCE DEI TUOI OCCHI - GARDENIA40

12.05.2013 00:46
  Parigi... è una fresca giornata primaverile, degli anni settanta, l'aria è impregnata dal profumo dei fiori, Alexa, una graziosa ragazza di umili origini si sta avviando al lavoro, i suoi grandi occhi blu, curiosi, osservano con stupore e meraviglia il risvegliarsi della natura. Un tripudio...

L'ARMONICA DI SERSE - RENATO NOVA

12.05.2013 00:57
Lungo il viale che conduce al casolare di Serse sono fioriti gli asfodèli. Questi fiori, dal lungo stelo si allungano' dal ventre della terra, per risalire verso il cielo, intriso di rugiada. A farci caso, se la vista e il naso lo consentono, ci si accorge anche della presenza del mirto, dal...

FOGLIE DI CARTA - LUCIANO T.

12.05.2013 11:57
                 Che fosse un ragazzo diverso lo si era capito sin dal momento della nascita, Dean aveva percorso i suoi anni come in un film a rallentatore, ora, avrebbe dovuto avere trent'anni invece ne aveva...

Argomento: Blog

La luce dei tuoi occhi - racconto -

Sandro Ciapessoni | 30.05.2013

Fine prima parte e inizio seconda parte. //

Gentile Scrittrice,
ho preso visione in questi giorni della continuazione del Suo racconto; esattamente il finale della prima parte e l'inizio della seconda parte.
Mi piace di come ha impostato la chiusura della prima parte. Termina infatti con un linguaggio espressivo dove l'effetto, l'intimità amorosa trovano spazi gradevoli alla lettura. Passiamo così all'inizio della seconda parte del racconto, dove emerge chiaramente il "modus vivendi" della famiglia di Alexa. Screzi ed incomprensioni che non giovano, e che lasciano sul terreno le chiazze di tanta amarezza. Alexa dimessa dall'ospedale attualmente si trova a casa. Dalla ditta dove lavorava ha ricevuto una adeguata liquidazione che da modo d'affrontare più serenamente le costose spese di riabilitazione. Purtroppo anche Arnold perde la sua occupazione, la viene assunto come giardiniere in casa Spencer.
Anche la chiusura di questo primo capitolo della seconda parte è molto sereno. Il matrimonio di Ellen...// Complimenti Scrittrice Gardenia40!
Buon proseguimento di racconto e cordiali saluti. Sandro
Ciapessoni.

R: R: La luce dei tuoi occhi - racconto - pagg. 11 e 12

Sandro Ciapessoni | 03.06.2013

Gentile Scrittrice, vada avanti così che va benissimo! Mi creda.
Cordialità vivissime. Sandro Ciapessoni.

R: La luce dei tuoi occhi - racconto - pagg. 11 e 12

Gardenia40 | 28.05.2013

Come posso ringraziaLa Signor Sandro Ciapessoni? Sono felice che abbia fatto un riassunto del mio racconto ed abbia elogiato il mio modo di scrivere. Non sono che una principiante in questo mondo, ma ho sempre amato raccontare delle brevi storie a dei bambini. Le porgo, con ammirazione i miei più cordiali saluti.
Gardenia40

La luce dei tuoi occhi - racconto - pagg. 11 e 12

Sandro Ciapessoni | 14.05.2013

Continua il bel racconto: "La luce dei tuoi occhi"della scrittrice signora Gardenia40, con l'aggiunta di due nuove pagine. Nelle precedenti pagine abbiamo assistito alla calorosa accoglienza dei familiari di Alexa, da parte dei signori Spencer (ricordo che il signor Spencer - Diplomatico-Ambasciatore, è il padre di John, l'involontario investitore di Alexa, attualmente ancora ricoverata in ospedale e ripresasi parzialmente dal grave incidente.
Anche da quanto leggiamo in queste due nuove pagine, è manifesta la piena e incondizionata solidarietà daparte degli Spencer verso l'infortunata Alexa. Si tratta ora di un serio problema: il ricupero della vista di Alexa. Seguono altri contatti coi medici curanti, i quali sono sempre cauti nei loro "bollettini medici". Forse questa troppo cautela dei medici curanti, induce il signor Spencer ad organizzare altrimenti il ricupero della vista per Alexa. Emerge così pure il lato altamente umanitario di questo sensibile Diplomatico.
In queste ultime due pagine, l'Autrice ci descrive con soavità di grazia espressiva, parte delle conversazioni fra i diversi personaggi del racconto, usando quelle forme di dialogo che suddividono i caratteri delle due famiglie. Queste due pagine terminano con una lieta allusione: anche Alexa ha il suo ragazzo... cioè il morosetto!
Complimenti signora Gardenia40, ora aspetto le altre pagine. Fin qui ci ha deliziato. Grazie.
Sandro Ciapessoni.

R: La luce dei tuoi occhi - racconto -

Gardenia40 | 04.05.2013

Gent.mo signor Ciapessoni Sandro La ringrazio per i bellissimi commenti di cui mi onora, spero di essere all'altezza nel proseguimento di questa storia. Le porgo i miei più cordiali saluti.
Gardenia40

La luce dei tuoi occhi - racconto -

Sandro Ciapessoni | 03.05.2013

E' questa una puntata intensa di avvenimenti che pur nella loro intensa drammaticità (la previsione di cecità permanente di Alexa) ci lascia una immensa, sconfinata speranza che rileviamo nelle parole di Alexa: "Sono salva... grazie a Dio..." Racconto che personalmente mi avvince.
Grazie Gardenia40
Cordialità e... nell'attesa,
Sandro Ciapessoni.

Seguito della puntata.

Sandro Ciapessoni | 29.04.2013

L'Autrice del racconto ci descrive in modo ben dettagliato e con gentile raffinatezza, la presentazione e ca conoscenza delle due famiglie. La situazione di Alexa resta sempre stazionaria e si attende da parte dei medici un ulteriore "bollettino" che chiarisca meglio la situazione della paziente. Aspettiamo!

R: La luce dei tuoi occhi - racconto -

Ringraziamento | 17.04.2013

Signor Sandro Ciapessoni La ringrazio per il riassunto, il commento al mio racconto, spero che anche la continuazione sia di Suo gradimento.
Nel frattempo le porgo i miei più cordiali saluti
Gardenia40

La luce dei tuoi occhi - racconto -

Sandro Ciapessoni | 17.04.2013

Complimenti alla scrittrice Gardenia40 per questo scorrevole e ben congeniato racconto: "La luce dei tuoi occhi" che si dipana nella "Gran Ville Lumière", cioè Parigi verso fine '800. L'inizio con la conoscenza della giovane fanciulla Alexa, lavorante in una Casa di alta moda, già aggrazia il lettore allorquando la severa madame Juliette rimprovera Alexa per l'involontario ritardo di quest'ultima che... umilmente promette: "... sarò sempre puntuale". La diversità dei due mondi!... Termina così alla sera la sua giornata da "chez Juliette" e spensierata in bicicletta si inoltra verso casa sua. Ma una "fatalità" vuole che Alexa sia investita all'improvviso da una macchina il cui urto la fa cadere a terra. L'immediato intervendo di John (l'investitore) a poco serve sì che Alexa viene immediatamente trasportata in ospedale dove i sanitari riscontrano un preoccupante coma. Nel contempo - avvisato da Jhon - arriva anche il padre di John, diplomatico americano e da anni a Parigi.
Il racconto prosegue con la descrizione della modesta famiglia di Alexa, una illustrazione completa e ben chiara che mette in luce le modeste condizioni della sua famiglia... la diversità dei due mondi...
Ora aspetto il seguito. Grazie,
Sandro Ciapessoni.

Questa sezione è vuota.